Il Corriere delle Dame

Maria Carolina Duchessa di Berry, le avventure di una principessa

Maria Carolina di Borbone, Principessa delle Due Sicilie, meglio conosciuta con il titolo di Duchessa di Berry, fu la moglie di Carlo Ferdinando d'Artois, Duca di Berry, secondogenito del Re Carlo X di Francia, e la madre del Conte di Chambord, pretendente legittimista al trono francese con il nome di "Enrico V".

Per conto del figlio, tentò senza successo di prendere il potere in Francia nel 1832 come "reggente". Fu la causa delle ultime rivolte in Vandea e a Chouannes, nel nord-ovest della Francia, nel maggio e giugno 1832.

Imprigionata e poi deportata a Palermo, fu tenuta lontana dalla famiglia reale. Maria Carolina si sposò una seconda volta con Ettore Lucchesi-Palli, con il quale ebbe altri quattro figli.

Vittoria Eugenia di Battenberg regina di Spagna, la Maledizione

Vittoria Eugenia di Battenberg è stata regina di Spagna come moglie del re Alfonso XIII dal loro matrimonio il 31 maggio 1906 fino al 14 aprile 1931, quando fu proclamata la Seconda Repubblica spagnola.

Principessa d'Assia di nascita, era membro della famiglia Battenberg, un ramo morganatico della Casa d'Assia-Darmstadt. Era la nipote più giovane della Regina Vittoria e del Principe Alberto.

Il giorno del suo matrimonio ci fu un evento tragico e l'emofilia ereditata dalla nonna materna portò altre tragedie nella nuova famiglia reale spagnola.

Paolina Bonaparte Borghese, sorella di Napoleone e Venere di Canova

Paolina Bonaparte è stata una principessa imperiale francese, prima sovrana duchessa di Guastalla e principessa consorte di Sulmona e Rossano.

Sorella preferita di Napoleone, che usò per lei le parole più lusinghiere: “Forse la donna più bella del suo tempo, è stata e rimarrà la migliore creatura vivente fino alla fine”. Antonio Canova la rese immortale rappresentandola come Venere Vincitrice in una straordinaria scultura.

Paolina era bella e frivola quanto generosa e leale, sfidò le convenzioni del suo tempo e l'autorità di Napoleone conducendo una vita amorosa particolarmente libera ma rimase eternamente fedele all’amato fratello.

Condividi pagina su

Torna in cima
×
Accedi
Registrati

Effettua il login


Registrati gratuitamente

Potrai leggere gli articoli del blog senza limitazioni, accedere ai contenuti premium di un gruppo Facebook esclusivo e ricevere newsletter personalizzate