Le gemelle Elisabetta Ludovica e Amalia Augusta di Baviera
+ 10

Immagini di dominio pubblico

Scheda Opera

Elisabetta Ludovica e Amalia Augusta, sorelle gemelle di Baviera

Il 13 novembre 1801, Carolina di Baden, seconda moglie di Massimiliano I Giuseppe di Baviera, diede alla luce due gemelle: Elisabetta Ludovica e Amalia Augusta.

Vogliamo conoscere meglio queste due principesse che divennero regine consorti e furono le zie di Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria?

Elisabetta Ludovica (1801-1873), che fu anche madrina della nipote e futura imperatrice Elisabetta, nel 1823 sposò il futuro re Federico Guglielmo IV di Prussia e sostenne i suoi interessi intellettuali ed artistici che gli stavano molto a cuore.

Rifiutò di diventare protestante come condizione per il matrimonio, insistendo che si sarebbe convertita solo se fosse stata convinta dai meriti di questa fede dopo averla studiata personalmente. Il 5 maggio 1830, sette anni dopo il matrimonio, Elisabetta si convertì spontaneamente al protestantesimo.

La sua unione fu apparentemente felice, ma rimase senza figli: dopo un unico aborto spontaneo nel 1828, Elisabetta non riuscì più ad avere figli.

Divenuta regina consorte di Prussia nel 1840, non mancò mai di influire sulla politica prussiana, dove si adoperò per preservare la stretta amicizia tra la Prussia e l’Impero austriaco. Per Federico Guglielmo IV fu una moglie esemplare e, durante la sua lunga malattia, un’infermiera devota.

Una curiosità: inizialmente Elisabetta Ludovica fu ostile alla moglie britannica del nipote, Vittoria principessa reale del Regno Unito (prima figlia della Regina Vittoria), conosciuta in famiglia come Vicky, ma il loro rapporto si scongelò quando Vittoria si prese cura di Elisabetta e la confortò durante i primi dolorosi giorni della sua vedovanza. Elisabetta non dimenticò mai la gentilezza di Vicky e nel suo testamento ruppe la tradizione lasciando a lei i suoi gioielli. Questi gioielli avrebbero dovuto essere lasciati in eredità alla regina in carica (Augusta di Saxe-Weimar, cognata di Elisabetta, all’epoca regina prussiana e imperatrice tedesca) e questa fu un’offesa per la quale Augusta non perdonò mai Vicky.

Dopo la morte del marito, avvenuta il 2 gennaio 1861, Elisabetta si dedicò a opere di carità in memoria del defunto marito. Suo cognato, l’imperatore Guglielmo I di Germania, la stimava come una vera amica. Elisabetta morì nel 1873 a Dresda.

La gemella Amalia Augusta (1801-1877) sposò il 21 novembre 1822 il principe Giovanni di Sassonia, che regnò come re di Sassonia tra il 1854 ed il 1873.

I due giovani sposi avevano un rapporto molto forte e cordiale con quelli che erano allora i regnanti di Sassonia, Federico Augusto II e sua moglie Maria Anna, un’altra sorella di Amalia Augusta! Le due donne lavorarono molto insieme per diversi enti di beneficenza. Nel 1851 Amalia Augusta divenne Presidente dell’Associazione femminile di Dresda, un’organizzazione fondata da sua sorella, l’allora regina.

Nel 1854, alla morte di Federico Augusto, che non aveva avuto figli, Giovanni ed Amalia divennero i nuovi regnanti di Sassonia.

Giovanni ed Amalia ebbero nove figli, sei dei quali morirono in giovane età e comunque prima dei loro genitori. Che cosa triste veder morire così tanti figli prima di te, non credete?

Una curiosità: Elisabetta ed Amalia non furono le uniche gemelle nate da Carolina di Baden e Massimiliano I Giuseppe di Baviera. L’augusta coppia ebbe sette figli in tutto, di cui cinque femmine raggiunsero l’età adulta (due coppie di gemelle ed una figlia più giovane), tra cui le più famose furono Sofia di Baviera, madre dell’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria e la “piccola” Ludovica, madre dell’Imperatrice Elisabetta che sposò proprio il cugino Francesco Giuseppe. Potremmo dire, due sorelle consuocere!

Continua a leggere
condividi
condividi
Torna in cima
×
Accedi
Registrati

Effettua il login


Registrati gratuitamente

Potrai leggere gli articoli del blog senza limitazioni, accedere ai contenuti premium di un gruppo Facebook esclusivo e ricevere newsletter personalizzate