Maria Leszczyńska, la storia della più longeva Regina di Francia
Maria Leszczyńska (1703-1768) fu la più longeva Regina consorte di Francia. Figlia del re Stanislao Leszczyński di Polonia (in seguito Duca di Lorena) e della contessa Caterina Opalińska, nel 1725 sposò re Luigi XV di Francia e fu quindi la nonna di ben tre Re di Francia, Luigi XVI, Luigi XVIII, e Carlo X.
Maria era su una lista di 99 principesse europee adatte a sposare il giovane re. Un aspetto favorevole nella scelta di Maria fu il fatto che era abbastanza adulta per avere figli, mentre la sposa designata in precedenza, l’Infanta Mariana Vittoria di Spagna, era ancora troppo giovane.
Quando si sposarono, il più bello fra i Re borbonici aveva 15 anni e Maria 22 e si innamorarono all’istante. Nei primi tempi della loro vita matrimoniale furono infatti felici, vivendo una normale vita di coppia, quasi borghese.
Cosa portò il Re a riempirsi successivamente di amanti e favorite?
Maria era molto buona, pia e religiosa, estremamente colta, amava la musica e parlava correntemente cinque lingue ma mancò completamente della perspicacia che le avrebbe permesso di leggere nel cuore del marito.
Luigi XV era un uomo abitudinario, un buon padre, amava rilassarsi nella calma e nella tranquillità di una cerchia ristretta di amici intimi con i quali poter lasciare da parte tutto l’apparato di Corte, aveva bisogno del calore e della pace domestica che avrebbe voluto trovare assieme alla moglie; Maria, per contro, anche quando non era stata sfiancata da dieci gravidanze, era sempre pudicamente coperta da scialli, nastrini, mantellette, pizzi neri e altri accessori molto démodé, che la facevano assomigliare troppo ad una vecchia zitella di provincia.
Si circondava, inoltre, di persone irreprensibili, nobilissime ma anche mortalmente noiose mentre suo marito aveva un bisogno estremo di avere attorno gente allegra e giovane.
La separazione definitiva avvenne nel 1738 quando, al ritorno da Compiègne, Luigi si presenta per passare la notte con la moglie e questa rifiuta di riceverlo (la povera donna aveva appena avuto un aborto ed i medici le avevano proibito rapporti intimi per un certo tempo). Il Re si offende a morte per questo rifiuto e da quel momento si ritiene libero e farfallone, pur conservando affetto e rispetto per la moglie.
La Regina morirà nel 1768 a Versailles, due anni dopo la morte di suo figlio Luigi, Delfino di Francia. Luigi XV morirà invece nel 1774, lasciando il regno al nipote Luigi XVI il quale nel 1770 aveva sposato Maria Antonietta, arciduchessa d’Austria.
Nelle immagini che vi presento trovate i due ritratti che preferisco di Maria Leszczyńska, il primo con uno strepitoso abito di corte dai preziosi dettagli, l’altro ci fa conoscere una regina più semplice, nella sua quotidianità.