Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris al Castello di Novara

Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita gli italiani a Parigi nel periodo della Belle Époque!
Dal 4 novembre 2023 al 7 aprile 2024, METS Percorsi d’Arte dedica una mostra ai celebri artisti italiani al lavoro nella Parigi di fine ‘800 e inizio ‘900, conosciuti internazionalmente come Les Italiens de Paris.
Sede eletta per l’iniziativa è il Castello di Novara, nel quale si possono ammirare, in un percorso di otto sale, opere di Giovanni Boldini, Giuseppe de Nittis, e ancora Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Federico Zandomeneghi, e molti altri protagonisti di quella indimenticabile stagione.
Otto sale per novanta opere in un percorso che ci riporta idealmente nella Parigi della Belle Époque, fra i lavori di alcuni degli artisti italiani più noti e amati dal grande pubblico, primi tra tutti il ferrarese Giovanni Boldini e il barlettano Giuseppe de Nittis.
Attraverso confronti dal ritmo serrato e stimolante, il visitatore può calarsi nello spirito dell’epoca e immaginarsi fra atelier e mostre nella città che, come è noto, fin dai primi anni Venti dell’Ottocento aveva attratto numerosi artisti italiani desiderosi di confrontarsi con la cultura figurativa d’Oltralpe e di ampliare il proprio mercato oltre confine.
Con la nascita delle prime Esposizioni Universali, città come Londra e Parigi avevano attratto infatti milioni di visitatori da tutta Europa per diventare centri nevralgici del mercato internazionale dell’arte contemporanea.
L’Exposition universelle del 1867, la prima strutturata interamente a padiglioni, confermò Parigi, parafrasando Walter Benjamin, capitale del lusso e delle mode, del progresso e della civiltà. In questo contesto, dunque, anche il mercato dell’arte non solo divenne florido ma anche in continua e rapida crescita.
Sarà proprio dagli anni Sessanta che intraprendenti mercanti d’arte contemporanea, francesi, inglesi, tedeschi, olandesi faranno a gara per assicurarsi le opere di giovani artisti promettenti riuscendo, spesso, a convincerli a stipulare contratti “in esclusiva”, diventandone i diretti intermediari con i compratori e il loro gusto estetico.
Queste le otto sezioni di quella che promette di essere una mostra affascinante e completa:
Sezione I. I pittori italiani alla conquista del mercato internazionale
Sezione II. De Nittis e Boldini tête- à- tête
Sezione III. Antonio Mancini: realtà e visione tra Napoli e Parigi
Sezione IV. Zandomeneghi. Un “breve soggiorno” lungo una vita.
Sezione V. La vita cittadina. Parigi – Londra vis-à-vis
Sezione VI. Attimi rubati: l’universo privato
Sezione VII. Vittorio Corcos e i primi passi nella Ville lumiere
Sezione VIII. Il ritratto mondano
Accompagna la mostra il catalogo “Boldini, De Nittis et les Italiens de Paris” edito da METS Percorsi d’arte.
Per ogni informazione sugli orari di visita e l’acquisto dei biglietti, potete consultare il sito ufficiale del Castello di Novara.
Non avete mai visitato Novara e volete trascorrere un weekend insieme a Boldini? Vi lascio qui la mia selezione delle migliori locations dove pernottare.