Giornata dei Locali Storici d’Italia: il 7 ottobre degustazioni e visite

Il 7 ottobre 2023 ci aspettano menù speciali e ricette famose, visite guidate e degustazioni di classe. Torna, infatti, la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, iniziativa promossa dall’Associazione dei Locali Storici d’Italia, che raggruppa 200 tra hotel, ristoranti e caffetterie in tutta Italia.
I locali che vi aderiscono hanno almeno un secolo di storia e sono stati frequentati da vere celebrità del passato, re e regine, principi e imperatori, artisti e filosofi, scrittori e politici, musicisti, attori e registi.
Hanno fatto sognare intere generazioni di italiani e turisti e ancora oggi continuano a farlo con le loro atmosfere e bellezze senza tempo, come il Florian a Venezia, il Gambrinus a Napoli, il Cambio a Torino e tanti altri in ogni regione italiana, nelle grandi città come nei piccoli centri.
Sarà possibile, ad esempio, scoprire qual è il locale dove Umberto Eco ha ambientato il suo romanzo «Il Cimitero di Praga» e l’hotel dove Hitchcock studiò alcune riprese di «Caccia al ladro. Gli hotel dove hanno alloggiato Richard Strauss, Hermann Hesse, Winston Churchill e Mozart, nel 1700, durante il suo primo viaggio in Italia o la terrazza dalla quale Guglielmo Marconi trasmise, primo al mondo, segnali radiotelegrafici e radiotelefonici alla distanza di 150 chilometri!
«Quello dei locali storici — spiega il Presidente dell’Associazione dei Locali Storici d’Italia, Enrico Magenes — è un patrimonio che non si può perdere e di cui bisogna parlare, soprattutto mentre assistiamo all’appiattimento dei nostri centri storici, con negozi e catene commerciali uguali da New York a Pechino. Nei Locali Storici, invece, si possono vivere esperienze uniche e irripetibili».
L’Associazione ha nominato Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, primo Ambasciatore dei Locali Storici d’Italia. “Sono luoghi legati alla memoria e al piacere, fanno parte di un percorso che ognuno di noi ha vissuto. Qui la storia passa insieme al tempo del presente ed è giusto che ci sia particolare attenzione da parte del ministero della Cultura, perché non sono meno importanti dei Musei. I locali storici d’Italia sono parte della musica, della letteratura, della poesia, del teatro, e l’Associazione nazionale con le sue iniziative compie un’azione di garanzia e conservazione non solo dei luoghi fisici, ma anche di tutela della memoria“, ha commentato Sgarbi.
Le attività e gli eventi della giornata saranno perlopiù gratuiti e sono prenotabili sul sito ufficiale, dove potrete scegliere la regione di vostro interesse, l’esperienza e i locali aderenti.
- https://giornatanazionale2023.localistorici.it/
- https://www.ansa.it/canale_viaggi/notizie/itinerari/2023/10/05/7-ottobre-giornata-nazionale-dei-locali-storici-ditalia_49668882-c0c2-4676-a53b-2be53a896e1f.html
- https://www.corriere.it/cronache/23_ottobre_04/giornata-nazionale-locali-storici-d-italia-7-ottobre-degustazioni-visite-guidate-tutta-italia-f9a03e94-6209-11ee-8880-d207c62d4521.shtml