Marzo 2023, il Castello di Versailles rende omaggio alle sue donne

Avete programmi dal 7 al 17 marzo? Al Castello di Versailles vi aspetta un programma eccezionale di visite guidate, processi simulati e rappresentazioni teatrali per rendere omaggio alle figure femminili che hanno segnato la storia di Versailles.
Entriamo nel dettaglio del programma:
Le Donne a Versailles
Numerose donne, in posizioni diverse – regine, principesse, favorite, dame di compagnia, governanti – hanno lasciato la loro impronta sul Castello di Versailles e sulla sua storia. Hanno vissuto lì, sono entrate in ogni stanza e hanno visitato ogni boschetto. Le troviamo dipinte sul soffitto, scolpite, ritratte. Alcune di loro, pur non raggiungendo le posizioni più alte, esercitarono una forma di influenza a corte. Altre – pittrici, cantanti, musiciste – hanno influenzato la vita artistica e culturale grazie al loro talento. Sebbene il castello fosse ben lontano dall’essere una città perfetta per le dame, la corte si distingueva per l’ampiezza delle possibilità che apriva, senza precedenti per le donne dell’epoca.
Il processo fittizio di Charlotte Corday
8 marzo 2023 alle 18:00 – Auditorium
Il Castello di Versailles organizza il processo simulato di Charlotte Corday, nota per aver assassinato il rivoluzionario Jean-Paul Marat il 13 luglio 1793. Immediatamente arrestata, fu interrogata sul posto e non negò il suo crimine. Processata e condannata a morte, fu ghigliottinata il 17 luglio all’età di 25 anni. Combinando oratoria e storia, valorizzando il dibattito giudiziario e l’arringa, gli studenti di legge selezionati per l’evento rievocheranno il processo di Charlotte Corday davanti a una giuria di storici e avvocati, sulla base della frase che rivolse ai suoi giudici: “Ho ucciso un uomo per salvarne centomila“.
Visite guidate
Dal 7 al 12 marzo 2023
Il Castello di Versailles offrirà una serie di visite guidate sul tema delle donne: il Petit Trianon di Maria Antonietta; la casa di Madame Du Barry; le donne intorno alla regina, tra servizio e amicizia; Madame de Pompadour; le donne dell’Impero.
Sarà inoltre proposta al pubblico una nuova visita guidata dal titolo “Ritratti di donne”, che metterà in luce i ritratti di donne illustri presentati nelle sale Luigi XIV. In particolare, sarà l’occasione per mostrare ai visitatori il ritratto di Catherine Duchemin, la prima donna ad essere ammessa all’Accademia Reale di Pittura e Scultura nel 1663, recentemente entrato a far parte delle collezioni di Versailles.
Per le scuole: spettacolo teatrale su Olympe de Gouges
17 marzo 2023, Salle du Jeu de Paume
Alcuni studenti metteranno in scena una rappresentazione teatrale su Olympe de Gouges nella sala del Jeu de Paume, rendendo omaggio a questa figura storica dell’emancipazione femminile. Letterata e poi politica, Olympe de Gouges si è battuta per tutta la vita per l’abolizione della schiavitù, per il diritto al divorzio e per la parità di diritti delle donne. È l’autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e del cittadino, che scrisse nel 1791, facendo eco alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.
Un libro per l’occasione: Versailles, un château au féminin
Questa guida propone di scoprire la Reggia di Versailles seguendo le donne che l’hanno segnata: da Maria Teresa d’Asburgo, la moglie disinvolta del Re Sole, alle influenti amanti di Luigi XV, dalla malizia della giovane Maria Adelaide di Savoia al portamento sovrano di Maria Leszczynska, dalle otto figlie di quest’ultima – le irriducibili Mesdames – a Maria Antonietta, delfina e poi regina, senza dimenticare le amiche, le sovrintendenti, le dame di compagnia, le damigelle e le dame di palazzo, le mercanti o le artiste. Attraverso queste figure, a volte nell’ombra, a volte nella luce, indovinate grazie ai ritratti, alle decorazioni e agli oggetti, appare un’altra Versailles, originale e a volte segreta.
Pronti a partire allora? Qui trovate una selezione esclusiva di locations per pernottare nei dintorni della Reggia di Versailles.
Suggerimenti di lettura per approfondire la società di corte, i pettegolezzi e l’etichetta nel Settecento francese: